Il Tai Chi  (o “Grande Termine”) è un’arte marziale cinese antichissima, il metodo di combattimento supremo basato sullo sviluppo della forza interna.

È anche un metodo terapeutico per il corpo e per la mente, che porta rilassamento, calma e flessibilità.

La semplicità di esecuzione lo rende di facile apprendimento per tutti.

I semplici esercizi che vengono svolti durante la lezione stimolano la mente a esplorare e ascoltare in modo diverso il proprio corpo. L’attenzione che si pone rispetto a sé stessi aiuta a migliorare la postura e a sciogliere le rigidità inconsce: questo favorisce la creazione di una forte struttura interna e un rilassamento della muscolatura superficiale.

Il Qi Gong è una ginnastica medica nata in Cina nel primo millennio a.C. basata sulla teoria della Medicina Tradizionale Cinese. Gli esercizi di Qi Gong combinano in modo armonioso il movimento con la respirazione, la consapevolezza e l’intenzione mentale insieme alla meditazione, ed è proprio l’effetto regolatore di questo insieme d’azioni sui processi psiconeuroimmunoendocrini che produce benefici nella funzionalità del nostro corpo.

Qi significa “energia” (o “soffio vitale”), quella che in occidente si definisce “bioenergia”, mentre Gong significa “lavoro/esercizio”; questi due termini insieme possono dunque essere tradotti come “l’arte di coltivare l’energia del corpo”, o “il lavoro dell’energia interna”.

Gli effetti di queste due pratiche e il loro utilizzo contro diverse patologie come il Parkinson sono documentati da una quantità notevole di studi scientifici.

Orari

L’attività di svolge presso il Centro Sociale Graziosi (via Carlo Sigonio 25)

  • lunedì dalle 15.00 alle 16.30