
Francesca Canova, diplomata in pianoforte e in musica da camera, specializzata in competenze pianistiche nella musica moderna. Diplomata in Musicoterapia presso il CEP di Assisi con una tesi su musicoterapia, vocalità e Parkinson. Approfondisce gli studi all’estero (Corso di Metodologia pianistica-Mozarteum di Salisburgo, Metodo Kodaly all’Università estiva di Esztergom-Ungheria, Corso di formazione per Direttori di Cori di Voci Bianche-Puigcerdá, Spagna).
Ha tenuto concerti pianistici come solista, in duo a quattro mani, in piccolo ensemble cameristico, per pianoforte e orchestra in Italia e all’estero.
E’ direttrice di cori di diverso genere musicale, dalle voci bianche ai cori della memoria, dal repertorio classico al Gospel, mossa dalla passione di scoprire nuovi repertori musicali e scrivendo anche arrangiamenti originali. Ha frequentato master classes come effettiva con P. Lawson e P. Phoenix (King’s Singers), con il maestro lituano V. Miskinis, P. Phillips (Tallis Scholars). È’ stata Maestro di Coro per produzioni operistiche (“Savitri” di G. Holst, Teatro San Felice di Bologna; “Re Enzo” di O. Respighi- Teatro di Novellara) e per il Galà del sessantesimo compleanno del Maestro A. Griminelli presso il PalaBigi di Reggio Emilia.
Segue le esperienze corali di diverse associazioni di malati di Parkinson e associazioni di benessere sociale. L’approccio musicoterapico verte inoltre in altri incarichi sullo strumentale improvvisativo (progetti nei Licei Statali, incontri individuali in Centri di Musicoterapia, progetti convenzionati AUSL, attività con associazioni, etc) e musicoterapia della terza età (Centri Diurni, Case residenza).
Ha insegnato pianoforte a persone di qualsiasi età, collaborando con Istituti pareggiati e associazioni.